IL FASCINO DI UN TERRITORIO
I borghi delle Cinque Terre
Escursioni in barca, trekking tra sentieri di montagna, esperienze enogastronomiche, pittoreschi borghi caratterizzati da viottoli che si intrecciano, profumo di limoni e focaccia…tutto questo sono le Cinque Terre!
Un territorio che riesce a sorprendere e affascinare ogni persona, qualunque sia la sua idea di vacanza.
Bellevue Rooms & Suite si trova in una posizione strategica per visitare le Cinque Terre, a Levanto, a 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria. Levanto è, inoltre, conosciuta come “porta delle Cinque Terre” grazie alla sua posizione tranquilla ma a ridosso delle Cinque Terre, raggiungibili in pochi minuti di treno.

IL PIÙ POPOLATO
Monterosso
«Da qui i vigneti illuminati dall’occhio benefico del sole e dilettissimi a Bacco si affacciano su Monte Rosso e sui gioghi di Corniglia, ovunque celebrati per il dolce vino.»
Francesco Petrarca – Africa
La più popolata delle Cinque Terre, questo borgo scelto per il suo “buen ritiro” dallo scrittore Premio Nobel Eugenio Montale, si trova in un golfo naturale, protetto da una scogliera artificiale.
La zona del paese vecchio è ricca di “caruggi”, stretti vicoli tipici della Liguria, che sono una vera delizia per il palato: passeggiando tra le stradine potrete infatti sostare in numerose enoteche, focaccerie, gelaterie, gastronomie…

UN GIOIELLO
Vernazza
“Dal porto di Vernazza le luci erano
a tratti scancellate
dal crescere dell’onde invisibili al
fondo della notte”
“L’Occasioni” – E. Montale
Un vero gioiello tra mare e roccia, Vernazza è caratterizzata da distese a picco sul mare, porticati, viuzzole, case dalle tinte pastello e dal suo porticciolo.
Vi consigliamo di visitare la Chiesa di Santa Margherita di Antiochia, vicinissima al mare e caratterizzata dallo stile gotico ligure, il Convento dei Padri Minori Riformati di San Francesco e il castello Doria, in cima al promontorio che domina il paese. Ha una forma irregolare che si adatta alla roccia sul quale si poggia. Ai suoi piedi si può ammirare il “Belforte”, un bastione quadrangolare che si sviluppa sugli scogli, in cima all’imboccatura del porticciolo.
Imperdibile è anche il Santuario di Nostra Signora di Reggio, raggiungibile a piedi.


IL BORGO PIÙ INESPLORATO
Corniglia
Uno dei borghi più inesplorati delle Cinque Terre, è l’unica a non essere direttamente affacciata sul mare.
Per raggiungerla è necessario percorrere i 377 scalini della Scala Lardariana. In cima, potrete godere di una vista mozzafiato, in particolare dalla Terrazza Santa Maria.
Corniglia viene citata da Boccaccio nel Decameron come patria della Vernaccia, vino rinomato in tutto il mondo.

TRA CIELO E MARE
Manarola
“Tra cielo e mare” è la perfetta descrizione di Manarola, borgo incastonato nella roccia e caratterizzato da case colorate che sembrano sospese tra l’azzurro del cielo e il blu delle sue acque cristalline.
Insieme a Vernazza, è la più popolare delle Cinque Terre, anche grazie alla sua forma incantevole, ritratta in numerose opere e campagne pubblicitarie di importanti brand.
Tutto il borgo si struttura a picco sul mare, in un vero e proprio paese in miniatura. Seguendo la strada principale si raggiunge la cima in cui svetta una piramide bianca, utilizzata come segnaletica per le navi e che conferisce al territorio unicità.
Numerose sono le cose da vedere e gli scorci mozzafiato da fotografare, a partire da Via Belvedere, un vero e proprio terrazzo vista mare.

IMPERDIBILE BELLEZZA
Riomaggiore
É l’emblema della bellezza delle Cinque Terre, in cui la vegetazione mediterranea si amalgama ai colori del mare e ospita le case colorate a picco sul mare.
Imperdibile è la Via Dell’Amore, che lo collega a Manarola, un percorso suggestivo scavato nella roccia, a picco sul mare, da percorrere a piedi per una vera e propria immersione nell’incantevole bellezza della natura.
Da non perdere è anche il Castello di Riomaggiore, posizionato su uno sperone montuoso che offre un panorama mozzafiato e divide in due il comune: da un lato la parte storica, dall’altra il borgo moderno.
È il regno del Surf in Liguria: numerosi surfisti accorrono ogni anno per cavalcare le onde in una cornice paesaggistica mozzafiato. Durante il vostro soggiorno potrete dedicarvi a un corso di surf o noleggiare l’attrezzatura ma anche ad altri sport acquatici come le immersioni subacquee.

PATRIMONIO UNESCO
Portovenere
«A quelli che giungono dal mare appare nel lido il porto di Venere e qui nei colli che ammanta l’ulivo è fama che anche Minerva scordasse per tanta dolcezza Atene, sua patria…» (Francesco Petrarca, 1338)
Questa piccola cittadina è stata dichiarata, insieme alle Cinque Terre, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Rimarrete incantati dai suoi colori, dai suoi vicoletti e dalla sua architettura.
Assolutamente da non perdere è il Castello Doria che sorge su un’altura rocciosa che domina l’intero borgo. Imperdibile è anche la Chiesa di San Pietro, a picco sul mare e citata da Eugenio Montale nelle sue poesie.
Sotto alla Chiesa potrete ammirare la Grotta Arpaia, conosciuta come “Grotta di Byron” in onore dell’artista inglese che in questa grotta meditava e traeva ispirazione per le sue poesie.


SPETTACOLO DELLA NATURA
Golfo dei Poeti
All’estremità orientale della Liguria, tra Levanto e Portovenere si trova il Golfo della Spezia, conosciuto come “Golfo dei Poeti” grazie al commediografo Sem Benelli che, nel 1910, in occasione dell’orazione funebre per il poeta Paolo Mantegazza disse “Beato te, o Poeta della scienza, che riposi in pace nel Golfo dei Poeti. Beati voi, abitatori di questo Golfo, che avete trovato un uomo che accoglierà degnamente le ombre dei grandi visitatori“.
Nel corso degli anni sono stati numerosi i poeti che hanno vissuto e descritto questo territorio, a partire da Dante, Virginia Woolf e Charles Dickens. Tra i borghi inclusi nel Golfo troviamo, tra gli altri, Lerici conosciuto per i suoi colori incantevoli e le sue spiagge sabbiose e Tellaro, selezionato come uno dei borghi più belli d’Italia.
Visitare le Cinque Terre significa immergersi in un vero e proprio spettacolo della natura, dove la armoniosità dell’acqua del mare si intreccia con i colori variopinti delle abitazioni e delle vegetazioni, fino a raggiungere la vegetazione montuosa, ideale per il trekking.
